- Patrizia Giancotti
Storia e poesia: la Pendolare jonica
“Gente tanta, treno poco”. La turista di lingua inglese guarda perplessa il treno con il suo unico vagone fermo al binario n.1.
Leggi il contenuto completo dell'articolo“Gente tanta, treno poco”. La turista di lingua inglese guarda perplessa il treno con il suo unico vagone fermo al binario n.1.
Leggi il contenuto completo dell'articoloInsieme al vino sarà la cultura millenaria dell’olio la protagonista dell’estate sibarita.
Leggi il contenuto completo dell'articoloLa Regione Calabria intende valorizzare il patrimonio geologico presente sul suo territorio. I geositi della Calabria, luoghi di straordinario valore geologico, paesaggistico e scientifico, sono, infatti, al centro di una proposta di legge regionale volta alla loro tutela, valorizzazione e promozione.
Leggi il contenuto completo dell'articoloLa storia della Nazionale italiana si arricchisce oggi di una nuova, significativa pagina. Per la prima volta, a guidare gli Azzurri sarà un figlio del Sud più autentico: Gennaro Ivan Gattuso, da Corigliano Calabro, è il nuovo commissario tecnico dell’Italia.
Leggi il contenuto completo dell'articoloNel cuore della Calabria, Bivongi si fa promotore di una riscoperta culturale e gastronomica: la manna, una linfa naturale estratta dalla corteccia del frassino, dal sapore dolce e delicato.
Leggi il contenuto completo dell'articoloTra natura, scienza, cultura e suoni, Mesoraca si prepara ad accogliere la terza edizione del “Vergari Day”, in programma dal 13 al 15 giugno nella Riserva Naturale Regionale del Vergari.
Leggi il contenuto completo dell'articoloCatanzaro si prepara a ospitare, dal 30 maggio al 1° giugno 2025, una tre giorni dedicata all’equitazione, alla cultura e al gusto.
Leggi il contenuto completo dell'articoloLa valenza dei dati ISTAT ed il loro ruolo cruciale nella vita economica e sociale per il governo del territorio è stata al centro di un seminario informativo organizzato dalla Camera di Commercio di Catanzaro.
Leggi il contenuto completo dell'articoloIl pane di Cerchiara è molto più di un semplice alimento: è un emblema di storia, cultura e tradizione che, oltre a deliziare il palato, rappresenta un importante volano economico per il territorio calabrese.
Leggi il contenuto completo dell'articoloUn viaggio simbolico, ma anche profondamente educativo, ha condotto i vincitori della X edizione del concorso “Ragazzi in Aula – RaccontiAmo la Calabria” fino al cuore culturale del Paese: il Salone Internazionale del Libro di Torino, edizione 2025.
Leggi il contenuto completo dell'articolo