Una terra che si racconta attraverso la parola, l’immagine e la memoria. È con questo spirito che la Regione Calabria si presenta al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025, portando con sé un intreccio di voci, visioni e narrazioni che danno forma al titolo scelto per il programma istituzionale: “La Calabria che siamo”.
Dal 15 al 19 maggio, lo spazio espositivo al Padiglione Oval – Spazio Calabria (stand U128-V127) sarà il cuore pulsante di un calendario ricco di eventi che mettono al centro il patrimonio culturale, identitario e creativo della regione.
I riflettori si accenderanno giovedì 15 maggio, alle ore 10:00, con l’inaugurazione ufficiale dello stand regionale. Sarà l’occasione per presentare le linee guida dell’intervento culturale della Regione e offrire uno sguardo d’insieme sull’intero programma.
Subito dopo, alle 10:30, sempre nello Spazio Calabria, si terrà la premiazione del concorso “Ragazzi in Aula” giunto alla X edizione e dedicato alla memoria di Fabiana Luzzi, giovane vittima di femminicidio, e l’incontro “Idee per contaminare”, promosso dal Consiglio regionale della Calabria. Un’iniziativa rivolta ai più giovani, per riflettere sull’educazione alla cittadinanza e sulla capacità delle nuove generazioni di proporre idee innovative per il futuro della Calabria.
Sabato 17 maggio, alle ore 10:30, appuntamento con la presentazione del volume “Terzo Regno – Voci della ribellione. Scrittori calabresi”, edito da Cine Sud. All’evento parteciperanno il presidente del Consiglio regionale Filippo Mancuso, l’assessore Capponi e il direttore editoriale Francesco Mazza, insieme agli autori Carmine Chiodo, Natale Pace, Giusy Staropoli Calafati, Giovanni Mazzei, Aldo Maria Morace e al fotografo Pino Bertelli.
Il volume, terzo della collana “Terzo Regno” – progetto editoriale promosso dal Consiglio regionale – è dedicato a figure letterarie che hanno trasformato la scrittura in un atto di denuncia, resistenza e rigenerazione civile. Un’opera che non solo celebra gli intellettuali calabresi del passato, ma li riconnette al presente, rendendoli ancora una volta interlocutori del nostro tempo.
(Per tutte le informazioni sul programma ufficiale della Regione Calabria al Salone del Libro di Torino, è possibile consultare il seguente link: Programma Calabria - Salone del Libro 2025 )
All’interno dello stand istituzionale, il visitatore potrà inoltre scoprire due spazi fondamentali: la Libreria Calabrese, curata dal Sistema Bibliotecario Silano, che raccoglie opere di autori e case editrici calabresi, e la Sala Meeting, destinata a incontri tematici e presentazioni editoriali. Un’occasione preziosa per conoscere da vicino il fermento creativo e le nuove produzioni culturali del territorio.
La presenza della Calabria al Salone del Libro non è soltanto una vetrina espositiva, ma un atto di consapevolezza e visione. Attraverso i libri, le immagini e le voci dei suoi protagonisti, la Regione racconta una storia che non vuole restare ai margini. Un racconto che affonda le radici in una memoria antica e che si proietta nel futuro con l’ambizione di lasciare un segno, generare cambiamento, ispirare visioni nuove. Perché una cultura viva – fatta di parole, di pensiero, di confronto – è la base per ogni vera crescita, anche economica, della nostra terra.