Sono stati pubblicati dal Sole 24 Ore i risultati del “Governance Poll 2025”, la classifica annuale che misura il gradimento di cittadini nei confronti di presidenti di Regione e sindaci delle città capoluogo. I dati premiano Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria, che si colloca stabilmente nella top 5 dei governatori più apprezzati d’Italia.
Occhiuto è risultato quinto col 58% dei consensi – ovvero piace a 58 calabresi su 100 – ma dal giorno della sua elezione – 4 ottobre 2021, quanto ottenne il 54,46% delle preferenze – ha recuperato anche tre punti percentuali e mezzo. Proprio in virtù di questo ultimo dato, il presidente della Regione Calabria, peraltro, è anche terzo tra quelli che hanno aumentato il loro consenso.
Il presidente che piace di più è, però, Massimiliano Fedriga, Friuli Venezia Giulia, con il 66,5 per cento. Seguono Zaia, Veneto, col 66 per cento– ma è tra quelli che ha perso più consenso: -10,79% – il piemontese Cirio (59 per cento), il toscano Giani (59,5 per cento, ha guadagnato il 9,88%) e poi, Occhiuto, primo tra i governatori delle regioni del sud supera il suo collega siciliano Schifani di un punto e mezzo percentuale.
Scivolone per De Luca in Campania che da quando è stato eletto ha perso quasi il 15 per cento di consenso,
Complessivamente sei governatori si annoverano nel centrodestra: con Fedigra, Zaia, Cirio, Occhiuto, poi Schifani e il lucano Bardi. A distinguersi in positivo, dunque, è il presidente Roberto Occhiuto, che si piazza tra i primi cinque governatori d’Italia per consenso. Un riconoscimento che riflette, secondo gli analisti, una percezione positiva della sua azione amministrativa, soprattutto negli ambiti strategici. Azione di governo percepita dai cittadini come concreta e orientata alla risoluzione dei problemi strutturali del territorio.
Sempre secondo Noto sondaggi, tra i sindaci si piazza sul gradino più alto del podio Fioravanti (centrodestra) di Ascoli Piceno col 70% dei consensi.
Buone notizie anche per Vincenzo Voce, sindaco di Crotone, che si posiziona nella top 20 dei primi cittadini più amati con il 57,5 per cento grazie a un rapporto diretto con la cittadinanza e ad alcune battaglie condotte su temi ambientali e uurbanistici, anche se in calo di 6,5 per cento
Decisamente meno confortanti i risultati relativi agli altri sindaci delle città capoluogo calabresi che registrano livelli di gradimento mediocri o in calo segno di una crescente insoddisfazione da parte dei cittadini. Per ritrovare un altro sindaco calabrese, bisogna scalare la speciale classifica. Al 58esimo posto si piazza il vibonese Enzo Romeo col 53 per cento dei consensi, con un incremento dal giorno della sua elezione di mezzo punto percentuale.
Infine, non bene Caruso, sindaco di Cosenza, 75esimo con un gradimento del 50 per cento con una perdita di consenso del 7,6 per cento; il primo cittadino di Catanzaro, Nicola Fiorita, 84esimo col 49 per cento anche lui in decrescita consensuale di quasi dieci punti e, Giuseppe Falcomatà, sindaco di Reggio Calabria che piace al 47 per cento dei reggini. Da quando è stato eletto, Falcomata' ha perso oltre l’11per cento dei consensi.In conclusione, il Governance Poll, realizzato da Noto Sondaggi, rappresenta uno strumento indicativo ma significativo del rapporto tra cittadini e amministratori e fotografa umori e percezioni dei cittadini amministrati. Non è,quindi, solo una classifica, ma un termometro utile per misurare il rapporto di fiducia tra istituzioni locali e comunità che resta un elemento fondamentale per la qualità della vita e la partecipazione democratica.