Chiara Muzzupappa, una Designer di 27 anni. Nata e cresciuta a Reggio Calabria, trasferita a Milano, dopo il diploma, dove ha conseguito la laurea in Design alla NABA (Nuova Accademia delle Belle Arti). Da circa 3 anni ha lanciato il suo brand di moda: Spisidda Design. Progetta e realizza a mano principalmente borse di legno con ricami ed incisioni interamente personalizzabili. La personalizzazione di ogni borsa può riguardare la forma, il disegno, i colori e/o l’incisione.
La designer desidera arricchire lo stile delle sue clienti per farle sentire uniche e preziose grazie a prodotti personali che acquisiscono valore nel tempo.
Come nasce questa passione?
“Spisidda Design è nata durante una serata tra amici nel marzo 2017, quasi come sfida. Mia sorella mi chiese di realizzare un micro ricamo che rappresentasse un gatto. Lei mi conosce bene e sa che sono una ragazza che non si tira mai indietro. Il gatto che realizzai sembrava più un topo, ma da quel momento qualcosa cambiò. Dopo la laurea avevo provato diversi lavori, ma avevo un forte bisogno di esprimere al massimo la mia personalità. Questo espediente mi ha dato la spinta per creare un brand di accessori artigianali per donna. L’idea che sta dietro Spisidda Design è quella di trasmettere due valori: personalizzazione e ereditarietà. Spisidda Design pone il cliente al centro: la borsa non è di valore perché è di marca, ma perché è tua, personalizzata, unica e tramandabile: una borsa che rafforza il suo valore nel tempo.”
Cosa significa il nome “Spisidda Design”?
“Spisidda è legato alla mia infanzia: mia nonna mi ha sempre chiamata “spisidda” fin da piccola e ancora oggi vengo chiamata così. Si tratta di un termine dialettale messinese che rappresenta la scintilla, come quelle del fuoco: piccola ma piena di energia. Una “spisidda” racchiude tanta personalità, proprio come le mie borse di legno.”
Quali materiali vengono usati per la creazione di queste opere?
“Prima della creazione vera e propria viene la fase di progettazione. In generale, trovo ispirazione un po’ da tutto quello che mi circonda: la natura, le persone, le tendenze. Molto spesso, cosa che adoro, le mie clienti sono protagoniste di questo processo. Infatti offro ad ogni cliente la possibilità di personalizzare la propria borsa: dalla forma, al ricamo, fino all’incisione di nome o iniziali. I materiali che prediligo sono il filo ed il legno, che mi piace definire “la mia materia”. Oltre ad essere materiali eco-friendly, il legno conferisce longevità ed il filo trasforma la borsa in un prodotto sensoriale”.
Cosa possono fare le istituzioni per far crescere l’artigiano in Calabria?
“Il lavoro d’artigianato è un lavoro notevole che richiede tanto tempo e tanti sacrifici oltre che passione e dedizione. Credo che oggi sia essenziale puntare proprio sull’artigianato per esaltare il valore del “made in Italy”. Oltre a rappresentare la tradizione artistica del nostro Paese, il prodotto artigianale riesce a soddisfare i veri bisogni delle persone, molto più che il prodotto di largo consumo - “Io continuo a prendere ispirazione dalla Calabria nel mio lavoro: la Calabria è una terra ricca di folklore, che sa sorprendere e che conserva una grande tradizione da valorizzare. Le istituzioni potrebbero supportare l’artigianato in Calabria organizzando e, soprattutto, promuovendo eventi che avvicinino le persone all’artigianato. Con una importante attività di comunicazione, le istituzioni potrebbero guidare e orientare le scelte dei consumatori verso l’acquisto di prodotti artigianali e dissuaderli dall’acquisto di prodotti di largo consumo.”
Cosa ti rende orgogliosa del lavoro che fai e quali aspettative future ti auguri per il brand “Spisidda Design”?
“Ciò che mi rende orgogliosa del lavoro che faccio è progettare insieme alla mia cliente la sua borsa di legno e, in questo modo, trasmettere i valori del mio Brand: ereditarietà e personalizzazione. Ereditarietà. Puntando su materiali resistenti come il legno, progetto e realizzo a mano borse che durino a lungo e che vengano tramandate da madre a figlia, di generazione in generazione - così da acquisire valore nel tempo, piuttosto che perderlo come le borse "di tendenza" del momento. Personalizzazione. Offro a ciascun cliente la possibilità di contribuire alla progettazione della propria borsetta proponendo un particolare disegno da ricamare oppure l'incisione del proprio nome o delle proprie iniziali - così da trasformare un prezioso oggetto d'artigianato nel proprio prezioso oggetto. Spisidda Design pone il cliente al centro: la borsa non è di valore perché è "di marca", ma perché è tua, personale, unica e tramandabile: una borsa che rafforza il suo valore nel tempo. Per esempio, una ragazza pugliese mi ha commissionato una borsa con la scritta AMA, un cuore e dei fiori. Con questa incisione lei ha voluto rappresentare la passione che bisogna mettere in ogni cosa che si fa. Lei ha deciso di raffigurare questa idea con un cuore fiorito. Sono stata fiera di poter realizzare questa borsetta per lei e sono orgogliosa di sapere che lei la adora.
Per quanto alle mie aspettative future, oltre al lancio del mio sito e-commerce, Spisidda Design, in questo periodo mi sto dedicando alla sperimentazione di materiali nuovi e forme insolite. Le mie tre collezioni, la Collezione Circus, la Collezione Ex Voto, la Collezione Amazzonia, sono dedicate tanto a bambine quanto a donne. Desidero anche instaurare partnership strategiche con negozi fisici a Milano e non solo. Per esempio, nella mia collaborazione con l’illustratrice Andy Trema ho introdotto una novità: una borsa in legno ricamata e pitturata chiamata Il Coccodrillo con il rossetto. Qualsiasi cosa capiterà nel futuro, porterò con me il mio forte legame con il sud. Oggi vivo e lavoro a Milano, ma porto Reggio sempre nel mio cuore con nostalgia e per questo motivo sarei fiera di, un giorno, vedere i miei prodotti esposti in una vetrina del corso Garibaldi.