Il progetto illustrato in una conferenza stampa con i Rettori delle Università di Messina e Reggio Calabria.
Marcello Zimbone, per l’Università ‘Mediterranea’, e Salvatore Cuzzocrea, per l’Università di Messina, hanno sottoscritto a Palazzo Campanella con il Co.re.com., rappresentato dal presidente Giuseppe Rotta, un accordo di collaborazione per la reingegnerizzazione dei sistemi di monitoraggio e video registrazione delle emittenti televisive regionali della Calabria, con l’utilizzo di sistemi di gestione da tempo in possesso dei ‘Big Data’ del settore dell’informazione e della comunicazione.
“La natura qualitativa del servizio oggetto dell’accordo – ha detto Giuseppe Rotta – e dell’attività connessa, sul piano scientifico e tecnologico, con la creazione di software e hardware di ultima generazione in grado di ottimizzare i dati analitici che oggi proponiamo, per il momento è unico in Italia e verrà gestito ‘in house’, una capacità della struttura del Co.re.com. Calabria ancora non sperimentata in altre Regioni”.
L’accordo, in particolare, coinvolgerà il settore dei flussi informatici del Consiglio regionale, il settore legale di Palazzo Campanella, il dipartimento di Ingegneria di Reggio Calabria, e quello di Informatica di Messina.
Nell’accordo sottoscritto, tra gli obiettivi, si fa riferimento alla ‘tutela e garanzia dell’utenza, in particolare dei minori, con attenzione di vigilanza anche sui nuovi modi di comunicazione, anche nell’ottica di instaurare con i servizi di media audiovisivi locali un rapporto di collaborazione mediante la promozione di una televisione di qualità’.
“L’innovazione tecnologica – ha detto il dirigente generale del Co.re.com., avv. Rosario Carnevale – è fondamentale per avere molto chiari i criteri di valutazione e determinazione delle presunte fattispecie, alfine di identificare le possibili violazioni e organizzare il lavoro di analisi attraverso la sperimentazione di un sistema di cosi detta “Sentiment analysis” o di “Opinion Mining”.
Su tale progetto, le università di Reggio e Messina hanno attivato cinque borse di studio per testare le loro conoscenze acquisite e sperimentare, attraverso la ricerca applicata a casi concreti, nuove tecnologie e nuove metodiche atte a svolgere una innovativa elaborazione dei dati.
All’incontro con i giornalisti sono anche intervenuti i membri del Co.re.com. Massimiliano Cileone e Frank Mario Santacroce.