Grande riconoscimento per il prof. Aldo Maria Morace, tra i più illustri italianisti viventi, che è stato eletto – all’unanimità – presidente della Commissione Nazionale per l’Edizione dell’Opera Omnia di Luigi Pirandello.
La nomina, avvenuta il 12 ottobre scorso, segue la scomparsa di Angelo Raffaele Pupino, stimato studioso e già presidente della stessa Commissione.
L’Edizione Nazionale delle opere di Pirandello, istituita nel novembre 2016 e sostenuta dal Ministero della Cultura, ha l’obiettivo di curare la pubblicazione di tutte le opere del grande drammaturgo siciliano in un’edizione critica rigorosa, destinata a diventare punto di riferimento per studiosi e appassionati. A oggi, la Commissione ha prodotto sedici volumi per Mondadori, dieci edizioni critiche e una versione digitale disponibile sul sito pirandellonazionale.it, apprezzata come una delle più innovative piattaforme digitali in Europa.
Aldo Maria Morace, originario di Reggio Calabria, già ordinario di Letteratura Italiana presso l’Università di Sassari dove ha ricoperto vari incarichi di prestigio accademico, è una figura di spicco nel panorama culturale italiano. Ha curato oltre 150 saggi e una quarantina di volumi su autori che vanno da Dante alla contemporaneità. È inoltre presidente delle Edizioni Nazionali di Capuana, De Roberto e Deledda, autori a cui ha dedicato importanti studi.
Morace è particolarmente noto per i suoi studi su Luigi Pirandello. La sua edizione de I Vecchi e i Giovani è stata decisiva per l’assegnazione del Premio Pirandello nel 2023, consacrandolo come uno dei principali esperti del grande drammaturgo.
Oltre al suo prestigioso lavoro su Pirandello, è anche uno dei maggiori studiosi di Corrado Alvaro, autore calabrese di cui ha curato edizioni di grande rilevanza, come Vent’anni (2016) e Gente in Aspromonte (2021), ed è presidente, da oltre vent’anni, della Fondazione Corrado Alvaro e ha promosso la creazione del Parco Letterario intitolato all’autore.
Impegnato da sempre nella valorizzazione della cultura calabrese, il prof. Morace è il curatore scientifico e coautore di due volumi della collana Terzo Regno (‘Terzo Regno – I Filosofi’ e ‘Terzo Regno – Parole come pietre e luci’). Un progetto editoriale sostenuto dal Consiglio regionale della Calabria e finalizzato a promuovere la cultura e la conoscenza critica della storia locale, soprattutto tra le nuove generazioni, attraverso il ricorso dei suoi figli più illustri e di rivalutare, nella crisi dei valori del mondo contemporaneo, la fatica, la sapienza e l'ingegno dei calabresi negli ambizioni della filosofia, letteratura, fede, arte e impegno sociale.
Con la nomina a presidente dell'Edizione Nazionale dell'opera di Pirandello, Aldo Maria Morace consolida ulteriormente la sua posizione di rilievo nel panorama letterario e culturale italiano. Questo incarico prestigioso rappresenta il riconoscimento del suo lungo e profondo impegno nella valorizzazione della letteratura italiana, oltre che della sua competenza filologica e critica. La sua guida all'interno di un progetto così importante testimonia il contributo determinante che ha dato alla promozione e allo studio degli autori italiani più influenti.