Una data ormai entrata di diritto negli appuntamenti calabresi e nell'archivio storico-letterario della nostra regione. E' quella del 4 luglio. Ovvero il giorno "Battaglia di Maida" che si svolse nel 1806, nel centro lametino. A Maida, e nel circondario, questa
Da Condofuri al circolo “Rocco Polimeni” di Reggio Calabria, per Arianna Errigo, il passo è stato breve e spedito. I festeggiamenti per la campionessa sono proseguiti in una delle strutture tennistiche più prestigiose d’Europa, dove, qualche anno fa, le azzurre
Lawrence Ferlinghetti e la Calabria. Un legame dalle radici profonde consolidatosi a più riprese a cavallo fra gli anni Ottanta e Novanta. Due circostanze, in particolare, l’hanno visto soggiornare a Lazzaro, piccola frazione del reggino, una prima volta in incognito
Quando mi informarono che Carlo Rambaldi stava per venire a visitare la mostra di Giorgio De Chirico, che avevo curato a Catanzaro mi affrettai a recarmi al Complesso Monumentale del San Giovanni per accoglierlo. Sapevo che il notoPremio Oscar per
Aperta Intersezioni 7 al parco Scolacium di Borgia. C’è ineffabile genialità in Daniel Buren, nel fare sornione in cui interviene con ostentata linearità laddove impera la complessità e la sovrabbondanza della forma, nella insistita ripetitività sui luoghi del non altrimenti
Arianna Errigo e' tornata a Condofuri. Ad agosto, come ogni anno, la schermitrice azzurra si trasferisce con la famiglia dalla Brianza al Basso Jonio Reggino, nel paese che ha dato i natali a mamma Pina. La tradizione delle ferie in
Una fiera, quella di Nocera Terinese, di successo, che ha posto al centro della tre giorni l'importanza di un settore in grande evoluzione e che può rappresentare un volano di sviluppo notevole. D'altronde, nella presentazione dell'evento, si è fatto palesemente