In un giorno che molti sportivi, e non solo, tengono a mente, perché è quello del secondo anniversario della scomparsa di Enzo Maiorca
- indimenticato pluricampione del mondo di immersione profonda in apnea che con le sue imprese ha scritto alcune delle pagine più belle e straordinarie dello sport - approda in libreria “Il mio mare”, racconto breve di Aldo Mantineo, giornalista siciliano (siracusano come Enzo Maiorca), caposervizio della redazione di Reggio Calabria della Gazzetta del Sud, che ammette: “Mi è piaciuto mettere in evidenza non l'arcinota dimensione sportiva di Enzo Maiorca quanto piuttosto quella legata alle mille battaglie condotte in difesa dell'ambiente delle quali, tra l'altro, sono stato da cronista personale testimone”. Uno short book che vuol anche essere un omaggio alla memoria non soltanto di uno sportivo che ha scritto pagine indelebili nella storia mondiale del profondismo in apnea ma, soprattutto, di un tenace paladino dell'ambiente, uno strenuo difensore della natura. Questa l’atmosfera che ha ispirato l’ultima fatica letteraria di Mantineo che, ancora una volta dopo il successo del cortometraggio “Zagara e Cemento” e lo spaccato delle bellezze della natura, attinge ad una risorsa preziosa da valorizzare con profondo rispetto, quale appunto il mare, per stimolare in ognuno di noi nuove riflessioni ed emozioni. Il corto è approdato nelle scuole reggine scelto dall’associazione Biesse presieduta da Bruna Siviglia quale momento educativo e formativo per i giovani perchè affrontino con consapevolezza e responsabilità le diverse scelte della vita, proprio come il protagonista di “Zagara e Cemento” diviso tra la voglia di conservazione dei caratteri straordinari di un’azienda agricola siciliana e la prospettiva di diventare “cittadino del mondo”. D’altra parte, anche “Il mio mare”, ha al centro la vicenda di un giovane Santiago, e il suo mistero da risolvere. “Armato” della luce del suo smartphone e della curiosità propria di un sedicenne, come tanti ragazzi della sua età cui certo non manca la forza delle idee, Santiago riflette sui cambiamenti della sua città e del suo mare, rinvenendo tra vecchi giornali una verità dal dolce sapore... Il racconto breve (Sampognaro&Pupi Edizioni, Siracusa), si avvale della prefazione di Patrizia Maiorca, figlia di Enzo e attualmente presidente dell'Area Marina Protetta del Plemmirio e contiene anche un contributo sulla figura di Enzo Maiorca di Fabio Granata, oggi assessore alla cultura del Comune di Siracusa.