
La settimana del Dottore Morgante

Questo libro racconta, a più livelli, il tema della vecchiaia e della malattia nella società attuale. Vecchi, malati terminali e disabili vivono più a lungo e necessitano di cure e assistenza continue, con spese altissime per la sanità e difficoltà Questo libro racconta, a più livelli, il tema della vecchiaia e della malattia nella società attuale. Vecchi, malati terminali e disabili vivono più a lungo e necessitano di cure e assistenza continue, con spese altissime per la sanità e difficoltà per le famiglie. C
ome rispondere alle domande che il finis vitae porta con sé? Con ironia, un tocco di surreale e una lieve malinconia, ne La settimana del Dottore Morgante, pubblicato da Città del Sole Edizioni, il sociologo reggino Tonino Perna tratteggia un disegno efficace e penetrante di una situazione che viviamo e che il nostro tempo non sembra preparato a gestire. Storie di anziani con badanti, angeli custodi che si aggirano nelle nostre case e di cui misconosciamo le storie, i drammi, le solitudini vissute nell’ombra. Anziani che lottano per sopravvivere ad un sistema sanitario che li vede ormai come un costo insopportabile. A Tano Morgante, medico geriatra, l’ingrato compito di tagliare le spese, e quindi le prestazioni sanitarie ed assistenziali, ma anche di far sottoscrivere il testamento biologico e la soft-death. Un Don Chisciotte solitario e buffo che si trascina stanco tra le vie roventi di un’estate senza requie, che non può salvare tutti, ma solo posticipare o mitigare gli effetti di scelte scellerate ed egoiste di una burocrazia cieca e disumana. In questo mondo sommerso di cui nessuno più si occupa, il dottoreMorgante, come un minatore, cerca il senso profondo della vita quando è ormai sull’orlo dell’abisso.
