La Consulta regionale dei calabresi all’estero, per la durata della corrente legislatura, è composta da:
Giuseppe Scopelliti, presidente della Giunta regionale, con funzione di presidente, o suo delegato; Claudio Parente, Presidente della Commissione Consiliare Politiche Comunitarie e Relazioni esterne;
Emilio Verrengia, designato dall’Unione Province d’Italia (Upiregionale)
Rosa Maria Perrone, designata dalle Organizzazioni Sindacali maggiormente rappresentative
Antonino Denisi, Antonio Minasi, Giovanni Amoruso, rappresentanti di Associazioni, Enti e Istituzioni dell’Emigrazione, iscritte nell’apposito Registro, designati dalle stesse;
Cittadini calabresi, residenti da almeno 5 anni all’estero, designati dalle rispettive Associazioni,
Federazioni e Confederazioni iscritte nell’apposito Registro:
Belgio: Franca Berenice Vilardi
Francia: Mariano Porpiglia
Germania: Giuseppe Scagliano
Gran Bretagna: Elio Folino
Svizzera: Carmelo Mastroianni
Australia: Giuseppina Zanda, Nicola Comito, Antonio Mittiga, Vincenzo Daniele
Argentina: Franco Fiumara, Dino Novello, Josè Tucci, Graciella Laino -
Cile: Marcelo Cotroneo Cruz
Brasile: Emilia Cairo Mello, Corrado Bosco, Guido di Gianni, Francesco Bruno
Colombia: Maria Ferraro
Uruguay: Francesco Magno
Venezuela: Teresina Giustiniano
Canada: Angela Caputo, Giovanni Chieffallo, Basilio Policaro
Stati Uniti :Luigi Bava, Vincenzo Biancomano, Tony Brusco, Domenico Procopio
Sud Africa: Vincenzina Abela Molezzi
Giovani residenti all’estero, discendenti di calabresi, con età inferiore ai 36 anni, designati dalle rispettive Associazioni, Federazioni e Confederazioni iscritte nell’apposito Registro:
Francia: Antonio Porpiglia
Germania: Francesco Parise
Gran Bretagna: Giovannina R. Pagnotta
Australia: Santo Pascuzzi
Argentina: Julio Croci
Colombia: Francesco Rossi
Uruguay: Silvana Romano
Brasile: Tiziana Seta Masello
Canada: Salvatore Andricciola
Stati Uniti: Valentina Virno
Sud Africa: Dino Rech
Cittadini calabresi o discendenti di calabresi fuori Regione nel territorio nazionale, dove maggiore è la presenza di calabresi ivi residenti, designati dalle Associazioni competenti, tenendo conto della rappresentanza di genere e di generazione:
Antonino Micalizzi, Salvatore Tolomeo, Peppino Accroglianò
Le funzioni di Segretario della Consulta sono esercitate da un Funzionario della competente struttura per i problemi dell’Emigrazione: Giosuè Antonio Dragone
Non sono stati nominati, in quanto non sono pervenute le designazioni dai rispettivi Enti, i rappresentanti dell’Union Camere regionale, dell’ANCI regionale, del Ministero Affari Esteri. Non sono pervenute anche indicazioni per la nomina dei giovani calabresi da Belgio, Svizzera, Cile e Venezuela.
_____________________
IL NUOVO DIRETTIVO DELLA CONSULTA DEI CALABRESI NEL MONDO
Durante i lavori svolti a Vibo Valentia è stato eletto il nuovo Comitato direttivo della Consulta regionale dei Calabresi nel mondo.
Il Direttivo è composto da Luigi Bava (Stati Uniti), Corrado Bosco (Brasile), Giovanni Chieffallo(Canada), Vincenzo Daniele (Australia), Franco Marcello Fiumara (Argentina), Franco Magno (Uruguay), Giuseppe Scigliano (Germania), Gennaro Amoruso, Antonio Minasi e Salvatore Tolomeo (Italia).
Il Comitato direttivo ha eletto vicepresidenti Giovanni Chieffallo e Antonio Minasi, presidente dell’Associazione Amicicasarepaci di Palmi. Per la prima volta sono entrati a far parte della Consulta sedici giovani, residenti all’estero, discendenti di calabresi, con età inferiore ai 36 anni.
La Consulta è stata chiamata, fra l’altro, a pronunciarsi sul “testo unico in materia di relazioni tra Regione Calabria e comunità calabresi nel mondo”, testo che fa sintesi di tutte le norme precedenti nella legge che sarà approvata nella seduta del prossimo 10 maggio del Consiglio regionale.
La legge - a firma dell’onorevole Alfonsino Grillo, consigliere delegato per il settore emigrazione - prevede l’istituzione del Premio Calabresi nel mondo e la Festa dell’emigrante calabrese, fissata nel giorno 2 aprile, ricorrenza della festività di San Francesco di Paola, proclamato da Giovanni XXIII, esattamente mezzo secolo fa, protettore della Calabria.
Il "Chi è" degli ambasciatori
