
La mafia fa schifo

Lettere di ragazzi in un paese che non si rassegna
Questo volume, La mafia fa schifo, Nicola Gratteri/Antonio Nicaso, Mondadori editore; raccoglie lettere, impressioni, umori, dubbi, idee, rabbia, domande, di tanti ragazzi e ragazze che hanno voglia di riflettere o far riflettere sulla criminalità organizzata. Testi eterogenei, a volte estremamente lucidi, altre volte più ingenui. Ma tutti hanno un elemento comune a tenerli uniti. Le mafie non sono un tabù. Non sono qualcosa da ignorare o far finta di ignorare. Sono qualcosa su cui si deve porre l’attenzione collettiva. E questo dato è di sicuro l’elemento più distintivo di un testo che ha il merito di dare grande speranza a chi lo legge. Il salto generazionale in tema di mafia c’è stato, anche grazie a chi si spende per sensibilizzare i ragazzi; i giovani di mafia parlano ed hanno voglia di parlare. I giovani hanno capito che disinteressarsi del problema non è una soluzione. Se tu non ti interessi aella mafia la mafia di sicuro si interesserà te, al tuo futuro, al mondo che è necessariamente lo stesso per tutti. Se questo messaggio che esce chiaro dalla lettura del testo verrà correttamente veicolato, allora verso la lotta a questo fenomeno si apriranno in futuro scenari nuovi .
