Presentata stamane, nella sala 'G. Levato' del Consiglio regionale, la settima edizione del festival 'Facce da Bronzi'.
Il Presidente Nicola Irto ha fatto gli onori di casa, sottolineando l'importanza culturale della rassegna, che sarà caratterizzata da un ricco programmi di mostre e spettacoli. "Ormai quello del festival Facce da Bronzi, è un evento storicizzato della regione Calabria. Il fatto che siamo giunti alla sua settima edizione è testimonianza di un prodotto che funziona e che ha degli autori importanti. Per questo siamo contenti di presentare il programma in Consiglio, perchè possiamo ancora una volta dimostrare la nostra vicinanza e il nostro concreto sostegno alle realtà che portano avanti dei poprogrammi di valorizzazione culturale, aggregativa e territoriale". “Senza le associazioni culturali - ha continuato il Presidente Irto - le amministrazioni avrebbero molte difficoltà ad organizzare eventi culturali di questo spessore. Nella cultura non c’è colore politico e tutte le istituzioni devono supportare questo difficile cammino, di giovani come quelli di “Calabria dietro le quinte” che, quotidianamente, si impegnano a promuovere le eccellenze calabresi, ad imporre sui palchi nazionali la bellezza di una Regione che ha davvero tanto da mostrare”. Ad illustrare il ricco calendario di eventi il presidente dell’associaizone culturale “Calabria dietro le quinte” e ideatore del festival, Giuseppe Mazzacuva che ha messo subito in evidenza la mission della kermesse: “valorizzazione delle risorse calabresi e promozione del territorio”. “La settima edizione prevede un ricco programma di eventi culturali e di svago per bambini, famiglie, persone anziane e giovani – afferma Mazzacuva – Anche quest’anno, puntiamo alla valorizzazione dei beni culturali della città di Reggio Calabria in particolare del Castello Aragonese base di tutte le iniziative di questa edizione estiva. Partiamo il 17 luglio con una mostra dedicata ai 500 anni dalla scomparsa di Leonardo Da Vinci: un’esposizione di 64 modellini delle invenzioni del genio e di 40 disegni in copia originale, per poi finire il 15 agosto. Avremo dei seminari, delle attività per bambini, performance teatrali a cura di Scena Nuda, la rassegna Cabaret al castello alla quale parteciperanno noti comici come I Falsi d’autore da Insieme, Matteo Cesca da Colorado, Sasà Spasiano da Zelig, Gianpiero Perone da Colorado”. Entusiasti il presidente del Consiglio comunale Demetrio Delfino e il consigliere Enzo Marra che hanno elogiato “il lavoro e l’abnegazione di un gruppo di giovani reggini abili in questi anni, a portare fuori il vero volto di una Reggio e di una Calabria produttiva e capace di fare impresa”.
