L’Osservatorio regionale sulla violenza di genere, il Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, e il Centro Calabrese di Solidarietà firmeranno presso il Palazzo della Camera di Commercio un protocollo di intesa per sostenere l’empowerment delle donne vittime di violenza.
L’iniziativa si svolgerà venerdi 14 marzo alle ore 11. L’accordo mira a creare una rete di servizi integrati per offrire supporto personalizzato alle donne vittime di violenza, definire strategie comuni per la formazione professionale in linea con la normativa nazionale e promuovere corsi di formazione e progetti di ricerca attraverso iniziative europee.
Inoltre, il protocollo di intesa prevede l’istituzione di un tavolo interistituzionale per la progettazione legata ai fondi strutturali europei, campagne di sensibilizzazione per prevenire e contrastare la violenza di genere, lo sviluppo di progetti per sostenere l’autonomia e l’inserimento sociale e lavorativo delle donne, e la condivisione di buone pratiche con formazione congiunta per gli operatori coinvolti.
La coordinatrice dell’Osservatori sulla violenza di genere, avv. Giusy Pino, ha dichiarato: “Questo Protocollo rappresenta un passo significativo per la costruzione di una rete solida e coesa a supporto delle donne che hanno subito violenza. La sinergia tra istituzioni e associazioni è fondamentale per offrire strumenti concreti di emancipazione e reinserimento sociale”.
Il presidente del Consiglio regionale Filippo Mancuso, che ha condiviso l’iniziativa ha aggiunto: “L’impegno delle istituzioni nel contrasto alla violenza di genere deve tradursi in azioni concrete. La firma di questo protocollo è testimonianza della nostra determinazione nel creare opportunità reali per le donne che desiderano ricostruire la propria vita lontano dalla violenza”.
Anche Antonella Mancuso per il Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia ha sottolineato “sono profondamente orgogliosa di avere proposto la sottoscrizione di un importante Protocollo d’intesa con l’Osservatorio e con il Centro Calabrese perché si tratta di un passo concreto che testimonia il nostro impegno non solo per la promozione dell’imprenditoria femminile, ma anche per la tutela della dignità e della libertà delle donne, condizioni imprescindibili per il pieno sviluppo personale e professionale. Sono sicura che realizzeremo insieme, con responsabilità, determinazione e coraggio grandi cose!”.