Il prestigioso evento di salto ostacoli arriva in Calabria, consacrando il Centro Ippico “Valle dei Mulini” come polo d’eccellenza.
Dal 14 al 16 febbraio, Catanzaro diventerà il fulcro dell’equitazione italiana con il Concorso Nazionale di Salto Ostacoli, che per la prima volta in Calabria ospiterà le selezioni per l’iconico concorso di Piazza di Siena. La competizione si svolgerà presso il rinnovato Centro Ippico “Valle dei Mulini” – Scuderia Cricelli, confermandone il ruolo di riferimento per il settore e offrendo agli appassionati uno spettacolo di altissimo livello.
L’evento rappresenta un passaggio fondamentale nel progetto di rilancio del Centro Ippico, annunciato lo scorso novembre con l’obiettivo di farne un polo d’eccellenza per le competizioni equestri. Ora, con l’arrivo di cavalieri da tutta Italia, questa ambizione prende forma, regalando alla città un appuntamento che va oltre la dimensione sportiva per trasformarsi in una vera occasione di crescita per il territorio.
Partecipare a questo concorso significa avere la possibilità di accedere a Piazza di Siena, uno dei palcoscenici più ambiti nel mondo del salto ostacoli. Fondata nel 1922, la prestigiosa competizione internazionale che si svolge nel cuore di Villa Borghese a Roma è sinonimo di tradizione, eleganza e sport ai massimi livelli. Gareggiare su quel campo significa entrare nell’élite mondiale dell’equitazione, dove hanno scritto la storia alcuni dei più grandi campioni di sempre. Per questo motivo, il Concorso Nazionale di Catanzaro assume un’importanza straordinaria, permettendo a giovani talenti di mettersi alla prova in un contesto altamente competitivo e di inseguire il sogno di competere tra i migliori.
Accanto all’agonismo, il weekend offrirà anche momenti di svago e intrattenimento. Sabato 15 febbraio, in occasione del Carnevale, si terrà una staffetta in maschera, seguita da Horsin’Around, una selezione musicale curata da Cesare Aiello e Giuseppe Mancuso, accompagnata da aperitivi e drink firmati dallo chef Antonio Dolce e dalla bartender Mariagrazia Dragone. Il culmine della manifestazione sarà domenica 16 febbraio con il Gran Premio, l’attesa sfida tra i migliori cavalieri in gara.
Un evento che unisce sport, tradizione e spettacolo, trasformando Catanzaro in un punto d’incontro per l’equitazione italiana e offrendo al pubblico un weekend all’insegna della passione, della cultura e del divertimento.