Si è svolta, al Parco delle Biodiversità Mediterranea di Catanzaro, la mostra “Stelle di Natale” parte integrante del progetto “Arte e Donne 2024”, organizzata dalle Associazioni “Jonathan” e “La Mimosa”.
L’evento sviluppatosi in una settimana è stato caratterizzato da vari momenti in cui si sono alternate cultura, musica e intrattenimento.
Durante le tavole rotonde, moderate da Cristina Rotundo e Rita Tulelli, si sono avvicendati gli scrittori Cesare Nisticò, il quale ha dibattuto sul tema “Le nuove frontiere del Terzo Settore: arte e cultura per la promozione sociale della comunità”, Luigi Macrillò che ha illustrato la sua opera letteraria “Io non mi sono voltato”, opera che racconta la tragedia del naufragio di Steccato di Cutro e le gesta dei tanti volontari accorsi sulla spiaggia e Arcangelo Pugliese, il quale ha presentato il suo libro “Agenda Rossa” dedicato al magistrato Paolo Borsellino.
Nel corso della manifestazione solidale c’è stato spazio anche per l’esposizione degli artisti Lia Antonini, Anna Rita Aprile, Eugenia Ciampa, Fulvio, Mara e Ornella Cicuto (presidente dell’associazione Mimosa), Mimma Gallelli, Maria Iofalo, Loredana Itria, Yvonne Leone, Rosanna Macrillò e Maria Paola Quattrone (presidente dell’associazione Jonathan), mentre l’emittente radiofonica Radio Ciak ha approfondito, con la voce di Norma Aleni Carolea, la tematica di grande attualità relativa alla “nostalgia” creando un profondo momento di riflessione e dibattito tra i partecipanti.
Lo scrittore Luigi Macrillò, è stato omaggiato da un ritratto realizzato dall’architetto Maria Paola Quattrone, raffigurante un bambino che si ricongiunge con le mani al cielo.
La rassegna “Stelle di Natale”, allietata dalle note eleganti del sax di Gianfranco Corrado, si è conclusa con la narrazione dell’antropologa, fotografa e giornalista Patrizia Giancotti, la quale ha raccontato la sua esperienza vissuta attraverso le mostre fotografiche da lei realizzate ed esposte in vari paesi del mondo il tutto.