“L’indicazione della Calabria e in particolare dei comuni di Cardinale e Torre di Ruggiero, quale sede della diciannovesima edizione dell’Assise nazionale di “Città della Nocciola” ci riempie di soddisfazione e allo stesso tempo ci carica di una grande responsabilità”.
“Le Città della Nocciola – aggiunge Rotiroti – rappresentano un patrimonio di valore culturale, economico e sociale, si tratta infatti di tutti quei luoghi in Italia dove è forte la consapevolezza della propria identità e del legame tra il territorio, le comunità che vi risiedono ed un piccolo straordinario frutto. Peraltro l’associazione non solo intraprende progetti di tutela della nocciola ma è attivissima nel definire e sostenere percorsi che consentano l’attivazione di offerte strutturate di turismo enogastronomico e naturale. Una prospettiva che per quanto ci riguarda – ha concluso Rotiroti – corrisponde per intero al vero e proprio “miracolo” compiuto a Cardinale e Torre di Ruggiero, come in molti ormai sanno nel territorio di questi due comuni – dopo il declino dei decenni scorsi – la produzione corilicola ha ripreso vigore e forza”.