"È di questi giorni il lancio del progetto della Regione denominato ‘Sportelli del Consumatore Calabria’, con risorse del ministero dello Sviluppo Economico che mira a diffondere la tutela del consumatore nella nostra regione".
Lo afferma Antonio Carbone, dell'ufficio Tutela Consumatori del Dipartimento dello Sviluppo Economico e Attrattori Culturali della Regione, che ha illustrato nel dettaglio il progetto. Partendo dall'apertura di otto sportelli: a Catanzaro, Corigliano-Rossano, Cosenza, Crotone, Gioia Tauro, Reggio Calabria, Siderno e Vibo Valentia.
Gli sportelli, spiega Carbone sono "affidati ad alcune associazioni di consumatori. Il progetto ha previsto anche il lancio di un sito e di due canali social (facebook e instagram) su cui poter trovare tutte le informazioni per rivolgersi agli sportelli e per poter diffondere informazioni utili ai consumatori per difendersi".
E a proposito di attualità, Carbone ha fatto due esempi stringenti di rischi in cui possono incorrere i consumatori. "È di questi giorni il lancio di un’informativa riguardo due pratiche scorrette. Una riguarda il caro energie, proprio in un momento particolare come sappiamo di aumento delle tariffe. Si tratta della modifica unilaterale dei contratti da parte delle compagnie. Pratica che è stata dichiarata scorretta dall’Antitrust e per questo motivo i consumatori e utenti possono rivolgersi ai nostri sportelli per far valere i propri diritti".
"Come pure - ha aggiunto Carbone - il fenomeno del ghost broking, ossia si stipulano delle polizze assicurative false accedendo a dei siti di polizze online che simulano le compagnie esistenti e hanno delle tariffe molto basse. Al momento del pagamento si viene portati su un sito fantasma in cui si fa un pagamento a una compagnia inesistente. Il pericolo è che ci si ritrova senza copertura assicurativa, come nel caso della RC auto. Per questo è bene diffidare dalle tariffe troppo basse e controllare dopo la stipula, attraverso il sito della motorizzazione, che la polizza sia stata effettivamente emessa. Queste e altre informazioni su pratiche scorrette potrete trovare sul sito o direttamente agli sportelli".