Ricordare, raccontare, testimoniare e “alzare anche la voce” se serve - per non smarrire il valore della memoria. Ancor di più dinanzi allo squallore e alla vergogna di gesti inqualificabili come lo scempio procurato a Palermo alla statua in onore
Scegliere di investire sulla programmazione di medio-lungo periodo, valorizzando le diverse realtà che esprime la nostra terra sul piano del talento e dell’espressione musicale e che vantano posizione e dignità riconosciute. Come l’Istituto superiore di studi musicali “P. I. Tchaikovsky”
Si è riunita a palazzo Tommaso Campanella la Conferenza dei presidenti dei gruppi consiliari. L'organismo, i cui lavori sono stati coordinati dal presidente del Consiglio regionale della Calabria Nicola Irto, ha affrontato una discussione ad ampio raggio, che ha riguardato
Sarà tra gli eventi più significativi nel 60° anniversario della firma dei Trattati di Roma, il convegno promosso a Reggio Calabria dalla Presidenza del Consiglio regionale, in collaborazione con l’Università Mediterranea, con il patrocinio della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee
Il Polo culturale “Mattia Preti”, nato nel 2013 come progetto integrato in occasione del quarantennale della Regione per favorire i diritti all'informazione, al sapere e alla conoscenza, ha aperto in modo suggestivo le porte al valore della memoria e della
È stato istituito a palazzo Tommaso Campanella il tavolo tecnico-politico sul futuro dell’area di Saline Joniche. Alla prima riunione, convocata dal presidente del Consiglio regionale Nicola Irto, hanno partecipato l’assessore regionale al Sistema della logistica e della portualità Francesco Russo,
Il presidente del Consiglio regionale della Calabria, Nicola Irto, ha posto formalmente all’esame della Conferenza dei presidenti delle Assemblee legislative, che si è riunita a Roma, la questione della tutela delle minoranze linguistiche presenti nel territorio regionale. La conferenza ha
Impegnato sino all’ultimo dei suoi giorni in un intenso ministero pastorale, in un confronto appassionato ed instancabile con i giovani e al servizio degli ultimi, degli invisibili della società, Don Italo Calabrò ha saputo delineare quel cammino di amore e
"E' stato importante dire no al carbone a Saline Joniche. Adesso abbiamo il dovere di stabilire a cosa diciamo sì". Il presidente del Consiglio regionale della Calabria, Nicola Irto, si è espresso in questi termini al convegno organizzato dall'Istituto nazionale